Ristoranti della Tradizione Canavesana
L’ASSOCIAZIONE DEI RISTORANTI DELLA TRADIZIONE CANAVESANA
La cucina canavesana affonda le proprie radici in un passato lontano, quando venivano realizzati piatti utilizzando i prodotti offerti dalla nostra terra e dalle tradizioni locali.
Tradizione – Prodotti – Innovazione
La tradizione, i prodotti e l’innovazione sono i tre pilastri dell’Associazione dei Ristoranti della Tradizione Canavesana. Custode delle ricette tradizionali non solo per conservare, ma anche per innovare la cultura enogastronomica del Canavese. Promuove l’utilizzo di prodotti di qualità canavesani: il cavolo verza di Montalto Dora, il salame di patata, la piattella canavesana di Cortereggio, il pignoletto rosso, l’Erbaluce di Caluso, il Carema, …
Caponet, siole pin-ne, tofeja sono solo alcune delle ricette che tramanda.
Tradizioni e prodotti strettamente legati alla vita contadina scandita dalle stagioni e dalle ore del giorno, per cui in inverno i piatti erano a base di cavoli e carne di maiale, accompagnati dai vini autoctoni. In estate quando il lavoro si trasferiva nei campi e negli alpeggi i formaggi diventavano un pratico alimento, per cui in Canavese si trovano le “tume“, i salignun, il civrin della Valchiusella, i tomini freschi e stagionati,…
La Storia
13 ristoratori nel 1996 decidono di promuovere l’enogastronomia canavesana, “povera nelle sue origini, ma molto ricca di prodotti”.
Come fare?- valorizzando i piatti tipici del Canavese,
- migliorando l’attività di ristorazione,
- organizzando eventi per far conoscere le specialità enogastronomiche.
IL LIBRO 1996-2016: 20 anni per il territorio

Per festeggiare i primi 20 anni dell’Associazione un libro descrive perché e come sia nata, chi ha contribuito alla sua fondazione e alla sua crescita.
La pubblicazione di questo libro sottolinea D. Regruto Tomalino, l’attuale Presidente, vuole essere una “testimonianza per le generazioni future.”
Un libro da sfogliare per conoscere una grande famiglia dove “Stima e rispetto reciproci”, come ricorda A. Cignetti, il primo Presidente dell’Associazione, sono elementi essenziali.
Il simbolo: la tofeja
È il recipiente in terracotta di Castellamonte che le massaie portavano al forno del paese, dopo la cottura del pane, perché gli alimenti cuocessero mentre il forno si raffreddava.

La tofeja è anche un piatto tipico del Canavese a base di fagioli e gustosi ingredienti come le cotiche di maiale.
Le fiamme stilizzate ricordano un’altra delle caratteristiche del Canavese: i suoi castelli.
Eventi
2015 All’Expo di Milano ha offerto ad un selezionato pubblico internazionale il meglio della produzione enogastronomica canavesana.
2012 L’Associazione è protagonista dei festeggiamenti per i cinque anni della riapertura della Reggia di Venaria.

2011 Rappresenta il Piemonte in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia realizzando un “Pranzo Reale in stile Vittorio Emanuele II”, con un menù che seguiva i rituali reali: Zuppa della regina, il Marbé di vitello e le uova alla “Bella Rosina”, …
“Canavese in Tavola” L’innovazione e i prodotti di qualità sono stati i protagonisti, per un decennio, del concorso enogastronomico “Canavese in Tavola”, promosso dall’Associazione. Concorso rivolto ai migliori studenti degli istituti alberghieri, chiamati ad impegnarsi nelle ricerche, nelle sperimentazioni e nella rielaborazione dei prodotti del territorio.
I RISTORANTI
Gli chef che fanno parte dell’Associazione propongono nei loro ristoranti ricette che valorizzano i piatti tipici e i prodotti del territorio canavesano.
Agliè
Scudo di Francia via Principe Amedeo, 30 tel. 0124 33354
Ceresole Reale
Chalet del Lago Borg. Pian della Balma, 10 0124 953128
Colleretto Giacosa

Ristorante Del Monte Via Torino, 7 tel. 0125 76426
Meugliano

L’Incontro Regione Lago tel. 0125 74594 Scopri di più
Piverone

Taverna Verde S.S. 228 Lago di Viverone, 28 tel. 0125 687965
Sparone

La Rocca Via Arduino, 6 tel. 0124 808867
Traversella

Le Miniere Piazza Martiri, 4 tel. 0125 749026 Scopri di più
Caluso
Ristorante Erbaluce Via N. Circonvallazione, 1 tel. 011 9160818
Chiaverano
La Tettoia Via Peronetto, 8 Bienca tel. 0125 798008
Forno Canavese
Ristorante La Tradizione Via S. Papandrea, 1 tel. 0124 7168
Orio Canavese

Barba Toni Via Torino, 9 tel. 011 9898085
Pont Canavese
Bergagna Via Guglielmo Marconi,19 tel. 0124 85153
Torino

Casa Vicina – Eataly Via Nizza 224 All’interno di Eataly tel. 011 19506840
Candia Canavese
Al Cantun Via Sottorivara, 2 tel. 011 9834540 Scopri di più
Chivasso

La Locanda del Sole Via Roma, 16 tel. 011 9131968
Ivrea
La Piazzetta Via Amedeo di Castellamonte, 23 tel. 0125 642867 Scopri di più
La Mugnaia Via Arduino,53 tel. 0125 40530
Rivarolo

Antica Locanda dell’Orco Via Ivrea,109 tel. 0124 425101 Scopri di più

Trattoria Mezzaluna Via San Francesco d’Assisi, 55 tel. 0124 424487 Scopri di più
Per maggiori informazioni:
Sito dell’Associazione dei Ristoranti della Tradizione Canavesana Invia EMail