GenteCLAB
Gente che ama scrivere, raccontare, immaginare, fotografare,… il Canavese
Se vuoi dare il tuo contributo contattaci, ecco la nostra mail: info@canaveselab.com
AGOSTINO GRASSINO

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” Cesare Pavese – “La luna e i falò”
ALESSANDRO ACTIS GROSSO

La Dama Bianca rende morbida la via , mi porta in un mondo d’immaginazione , dove cerco ombre che si spostano si nascondono , giocano con i miei pensieri ritrovando persone , che non esistono più o non sono mai esistite. Nebbia compagna del cuore che vela , proteggi il pensiero del viver felice. Actis Art
ALICE FUMERO

“We predict the future. The best way to predict the future is to invent it” The X Files
ANDREA BARREL

“Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere.” Dalai Lama
ANNALISA THIELKE

“L’estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino.”
Barbara Manucci

“Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe.” Albert Camus
BILOURA

“Rompiamo sistematicamente le convenzioni del teatro classico, per sfidare noi stessi e la tradizione a prendere significato vero nel nostro presente, adesso, significato letterale della parola “biloura” in dialetto ruegliese (una specificità linguistica della Valchiusella).”
CARLO ARBORIO MELLA

Ille terrarum mihi praeter omnes angulus ridet…[Orazio] Francesco Carandini usa queste parole riferendosi a Parella, paese a me caro, fin dalla nascita, oggi teatro delle mie nuove avventure con il FAI di Ivrea e Canavese.
CHIARA RENACCO

“L’Amore è Semplice”.
CLAUDIO ZANOTTO

“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito”. Antoine de Saint-Exupèry suggerito da Riccardo Avanzi (Maestro di Vita)
CONTRADA MAESTRA

C’è, esiste, è in corso la rigenerazione urbana di Pont Canavese.
CRISTINA MAZZOLA

“Ci sono un sacco di buoni motivi per cominciare a correre”.
DANIELE SALVAGGIO

“Non pensare a cosa non hai, pensa a cosa puoi fare con quello che hai”. Ernest Hemingway, tratto da “Il vecchio e il mare”
DEBORA BOCCHIARDO

“Come un torrente,guardo sempre avanti…aggiro gli ostacoli come l’acqua che scorre per raggiugere sempre nuove spiagge e vivere nuove avventure!”
DEBORA VITTONE

“La vita è più facile se indossi un sorriso”.
ELENA MIRANDOLA

“I’m just doing something creative or something stupid”.
EZIO CARAZZATO

“Se provi a fare qualcosa per gli altri, magari non sei capito o apprezzato, ma dentro di te stai sicuramente meglio…”.
FABIOLA MUCELLI

“Nella vita non ci sono premi nè castighi, ci sono solo conseguenze”. Robet Green Ingersoll
FAN – Fondazione Arte Nova

Siamo FANs della valorizzazione del territorio canavesano!
FEDERICO SANTARINI

“La bicicletta è sinonimo di libertà perché ci permette di andare ovunque, godere di paesaggi meravigliosi oltre che essere una grande scuola di vita ci insegna cos’è la fatica, a superare i nostri limiti, a non mollare mai, a superare i momenti difficili…..e sentirci appagati!!!!”.
Giampaolo Verga

“Spero di non dover mai dire: tornassi indietro…”
Giulia Autino

“Ma anche i miei eroi sono poveri e si chiedono troppi perché” Francesco Guccini – Via Paolo Fabbri 43
Giuliano Canavese

“Panta Rei” Eraclito
GRACE

“Forse fa male eppure mi va di stare collegato di vivere di un fiato di stendermi sopra al burrone di guardare giù la vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare” Jovanotti – “Mi fido di te”
Ivano Ruffoni

“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.” W. Shakespeare – “Amleto”
Lara Carbonatto

“Male non fare, paura non avere.” Maestro Yoda – Star Wars
Lara Passotti

“Sorridere non migliora la vita, migliora la giornata. Tante giornate migliori migliorano la vita.” Ezio Bosso
Lucia Zoncheddu

“ONE FOR ALL AND ALL FOR ONE”
Luciano Debernardi

“Ciclismo eroico= macchine recuperate dai solai, strade bianche, maglie di lana, polvere e passione”
Lui Enrico

“Sa indignarsi solo chi è capace di speranza” Seneca
Maria Vittoria

“… e l’Europa se fece camminando ….”
Marie Rose Mayele

“Per me Arte e Natura sono il trait d’union fra tutte le generazioni e tutte le nazioni. Il paesaggioè come un palcoscenico nel quale siamo spettatori, autori e dove siamo di passaggio. Questo progetto per me parla di AGRI-CULTURA nel senso proprio della parola: l’agricoltura e la cultura che s’incontrano.”
Maurizio Tentarelli

“Quando l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo pesce mangiato, e l’ultimo flusso d’acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro” Toro Seduto
Nico e Sofia

“I genitori danno due cose ai figli: le radici e le ali.” Proverbio indiano del Quebec
Piero Verlucca Frisaglia

“Scrittore, ricercatore, storico, poeta … a dir la verità mi sento più un contastorie”
Sandy Furlini

“Panta Rei” Eraclito
SILVIA AMORE

“Nelle storie che ti racconterò c’è un tesoro da scoprire, una finestra spalancata sull’universo”. Lou Dalfin
SILVIA FAGGIAN

“Una nuova verità scientifica non si afferma convincendo i suoi avversari e illuminandoli, ma piuttosto perché dopo molti anni i suoi avversari muoiono e le nuove generazioni crescono abituate ad essa”. Max Planck, Premio Nobel per la Fisica (1918)
TERRA MIA

“Associazione No profit di Ricerca, Studio e Valorizzazione del Patrimonio Archeologico, Storico, Ambientale, Culturale di Castellamonte e del Canavese.”
TIRI ENRICO

“La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti”. A. Einstein
Tiziano Passera

“Il progresso della società non può prescindere dal rispetto e dalla solidarietà, come pure dalla conoscenza e dalla valorizzazione delle radici.”
Valentina Ponzoni

“Il paesaggio: una determinata parte di territorio così com’è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni” Convenzione europea del paesaggio, Firenze 20 ottobre 2000
Virgilio Ardy

“Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto, mio cuore, bambino che è tanto felice d’esistere al mondo” G. Gozzano