De Bello Canepiciano 2018
Volpiano (TO-B.C.)
Sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 si terrà a Volpiano la 10a edizione del De Bello Canepiciano!
Il CIRCOLO CULTURALE TAVOLA DI SMERALDO presenta il programma del decimo compleanno del De Bello Canepiciano!
L’Associazione, impegnata nello studio e valorizzazione del territorio con particolare riferimento alla storia medievale, ha intrapreso da alcuni anni lo studio della Guerra del Canavese descritta da Pietro Azario nel ‘De Bello Canepiciano’, opera composta in pieno 1300. Questa guerra vide protagonisti diversi paesi e molti personaggi autorevoli che in quel periodo cercarono di acquisire potere e terre. Anche questa edizione è dedicata ai tornei internazionali di combattimento storico a squadre e singolo, saranno infatti presenti squadre provenienti da Inghilterra e Svizzera con le loro donne guerriero in lizza.
5° TORNEO TRECENTESCO GIOVANNI PALEOLOGO Presso piazza XXV aprile Per tutto il weekend si terrà il tradizionale torneo in armatura trecentesca ad impatto pieno.
TORNEO DELLE ALPI Presso piazza Camillo Benso di Cavour La sezione 1 vs 1 del torneo è dedicata alla Principessa Isabella di Maiorca, sposa del Marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo, protagonisti dell’intera manifestazione. Il torneo ospiterà tutte le specialità:
- 1 vs 1 HMB
- 5 vs 5 maschile HMB
- 3 vs 3 femminile HMB
- Profight
MERCATO MEDIEVALE In centro e per i vicoli dell’antico ricetto si svolgerà il consueto mercato Medievale con banchi di artigiani che riproducono oggetti di uso quotidiano come ceramiche, oggetti in legno, cuoio. Potrete vedere gli artigiani durante la lavorazione dei loro prodotti e saranno a disposizione dei passanti per raccontare come avveniva in epoca medievale.
BATTAGLIA AL CASTELLO (per bambini) domenica 16 settembre Ore 14:30 presso il fossato del Castello in Via Bertetti 16 (ingresso dal cancello grande al n.18) Durata circa due ore e 1/2 bambini dai 5 ai 14 anniMax 130 partecipanti La COMPAGNIA DI SAN GIORGIO E IL DRAGO condurrà i più piccoli in un percorso che prende inizio con la vestizione del cavaliere passando all’addestramento ed alla guerra per terminare con la messa in scena di una grande battaglia alle pendici del castello volpianese. I bambini vengono suddivisi in squadre e giocheranno per le vie del paese, partendo dal castello e ritornando al castello per la battaglia finale e l’investitura del cavaliere. Alcuni genitori verranno coinvolti nel gioco. Iscrizioni: tavoladismeraldo@msn.com Info: Katia Somà 347.6826305
MOSTRE Grande spazio è dedicato alla cultura con conferenze e mostre espositive:
- Tortura, stregoneria ed Inquisizione a cura del Centro Ricerche e Studi sulla Stregoneria in Piemonte
- Abbigliamento e moda nel XIV secolo a cura di Samby – Ceazioni Sartoriali
- Marchese Giovanni II Paleologo del Monferrato e Armi ed armature a cura del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo
CONFERENZE Presso Palazzo Oliveri, Sala Guglielmo da Volpiano 3 piano, Vicolo Fourat 2 INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI Sabato 15 settembre
- Ore 15:00 ‘Le Erbe delle streghe: la fitoterapia nel Medioevo’ con Gabriella Biglia
- Ore 15:30 ‘La “farina sulla ferita”: i rimedi medievali che si trovano ancora in farmacia’ con Gabriella Biglia
- Ore 16:00 ‘Erotismo e sessualità nel Medioevo’ con Fabrizio Diciotti
- Ore 17:00 ‘Il Paganesimo tra le Alpi Piemontesi’ con Andrea Romanazzi
- Ore 18:00 ‘La guerra del Canavese: assetti territoriali, episodi militari, esiti.’ con il Prof. Enrico Lusso (Associazione Terra di Guglielmo – Volpiano, TO)
- Ore 11:00 ‘La tintura naturale dei tessuti: tecniche e curiosità dall’antichità ad oggi’ con Anna Sigismondi
- Ore 11:30 ‘Ma di che colore ti vesti? Il significato dei colori nell’abbigliamento’ con Anna Sigismondi
- Ore 12:00 ‘Armi e tecniche. Introduzione al combattimento medievale’ con Davide Chiolero
- Ore 12:30 ‘Il Diavolo e le Masche. Luoghi e personaggi della tradizione piemontese’ con Alessia Cagnotto
- Ore 15:00 ‘Teodoro II Paleologo. Biografia di un marchese del Monferrato: dalle rivolte del Canavese alle imprese in Liguria’ con Roberto Maestri (Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” – Alessandria)
- Ore 15:30 ‘Le strade della Fede. Nascita ed evoluzione del pellegrinaggio’ con Danilo Alberto (Associazione “Via Romea Canavesana” – Mazzè, TO)
- Ore 16:00 ‘Per Ager: un caso particolare, la Via Romea Canavesana’ con Danilo Alberto (Associazione “Via Romea Canavesana” – Mazzè, TO)
- Ore 16:30 ‘Alimentazione e potere nel Basso Medioevo’ con Davide Chiolero
- Ore 17:00 ‘Peste o varicella? Malattie, diagnosi e cure nel Medioevo’ con Gabriella Biglia
- Ore 17:30 ‘I Bestiari: Cronache medievali dei “Mostri” della Terra’ con Alessia Cagnotto
- Ore 18:00 ‘L’uomo medioevale e la Morte: il “Mostro” sempre presente’ con Alessia Cagnotto
- Ore 16:30 ‘I Templari in Piemonte’ con Massimo Centini
- Ore 17:00 ‘I Cavalieri di Malta’ con Gian Luca Giani
- Ore 17:30 ‘Graal, Cavalieri e poeti’ con Fabrizio Manticelli
- Ore 18:00 ‘I Misteri dei Templari’ con Katia Bernacci (YUME Edizioni – Torino) e Fabrizio Diciotti
De Bello Canepiciano 2018 – Volpiano

Data: Sabato 15 e domenica 16 settembre 2018
PER INFO: Sito web De Bello Canepiciano Pagina Facebook evento
#VISITCANAVESE
Tags: De Bello Canepiciano, decennale, rievocazione medievale
